La grande guerra a piedi
- Alice
- 11 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Ciao a tutti,
continua la lettura di autori emergenti per me, ed oggi è il turno di Nicolò Giraldi ed il suo La grande guerra a piedi edito da Edizioni Biblioteca dell'Immagine.
Questo libro mi è stato regalato per il mio compleanno (fine luglio) del 2015 e visto il tema di cui tratta (la prima guerra mondiale), l'ho messo un po' in disparte: ci vuole "IL" momento per leggere un libro così.
Ed arrivato stamani, complice due fatti molto importanti:
1. la lettura de Il Romanzo della Nazione di Maurizio Maggiani,
2. l'incontro con l'autore.
Non so se lo incontrerete mai nel contesto in cui l'ho incontrato io (un concerto di un suo amico di Trieste nella mia Prato), ma se lo farete, me lo auguro per voi, vi troverete davanti un ragazzo che è partito da Londra per arrivare a Trieste a piedi, o quasi, dormendo dove lo ospitavano, seguendo la linea del fronte e trovandosi sul suo cammino storie, cimiteri, ossa dei soldati che hanno combattuto nella grande guerra.
Tutto, mi diceva, è nato perchè lui porta il nome del suo bis-nonno (che non ha mai conosciuto) ma che ha combattuto nella guerra nell'esercito austro ungarico in quanto Trieste non era ancora italiana e si è posto questa domanda: perchè non fare questo viaggio?
Il libro è corredato di piante del percorso e foto scattate nel suo viaggio.
Ne ho lette 30 pagine circa e sono ancora in Inghilterra assieme a lui.
Un abbraccio e ricordate che leggere fa l'uomo completo.
Alice
Comments